Lunedì 22 novembre 9.00-13.00
Introduce e presiede la sessione:
Franco Nardocci (Presidente SINPIA, UO Neuropsichiatria Infantile, AUSL Ravenna)
Michele Zappella (Direttore scientifico rivista «Autismo e disturbi dello sviluppo»)
I temi principali del II Convegno internazionale «Autismi. Dai bambini agli adulti. Dalla famiglia alla società»
|
Roberto Sacco (Università Campus biomedico di Roma)
La genetica nei Disturbi dello Spettro Autistico
|
Uta Frith (Institute of Cognitive Neuroscience, University College, London, UK)
Talento e autismo
|
Chris Frith (Institute of Neurology Neuroscience, University College, London, UK)
Teoria della mente e autismo
|
Andrea Canevaro (Università di Bologna)
L’ICF e i soggetti con autismi che diventano adulti
|
Maurizio Arduino (Responsabile Centro Autismo e Sindrome di Asperger, ASL CN1, Mondovì – Cuneo)
Gli interventi negli adulti con autismo
|
Martedì 23 novembre 14.30-17.30
Introduce e presiede la sessione:
Donata Vivanti (Presidente Autismo Italia)
Franco Nardocci (Presidente SINPIA, UO Neuropsichiatria Infantile, AUSL Ravenna)
I Servizi per l’Autismo: la situazione italiana
|
Silvano Solari (Centro per l’Autismo, ASL 5 La Spezia)
I Servizi per l’Autismo: verso un modello di intervento integrato
|
Joanne M. Cafiero (Johns Hopkins University, Maryland, USA)
La comunicazione aumentativa alternativa
|
Gaia Rayneri (Autrice di «Pulce non c’è») e Dario Ianes (Università di Bolzano)
Intervista all’autrice del libro «Pulce non c’è»
|
A cura di FANTASiA
(Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger)
Esperienze a confronto: genitori, associazioni e Direzione scientifica del Convegno.
Insieme per tutelare le persone con autismo, dare voce alle loro famiglie, costruire un punto di riferimento per le associazioni, promuovere la diffusione di informazioni corrette e stimolare il lavoro della comunità scientifica.
|